Oggi è il capodanno cinese. Inizia l’anno del bue, cioè niú, cioè 牛. In cinese, la ricorrenza si chiama in realtà Chūnjié (春节), cioè festa di primavera perchè il 3 Febbraio inizia la primavera terrestre e il nuovo anno viene fatto iniziare con la luna nuova più vicina al 3 Febbraio, essendo il calendario tradizionale cinese un calendario lunare. Praticamente in cina si festeggia l'inizio della primavera e il nuovo anno tutto insieme.

Il calendario lunare cinese secondo la tradizione risale al 2637 a.C. quando l’ imperatore Huang Ti introdusse il primo ciclo del suo Zodiaco. L’unità di misura del suo sistema è un ciclo composto da 60 anni, suddiviso in 5 cicli di 12 anni. Durante il ciclo ognuno dei 12 segni animali celesti è combinato con i 5 elementi della terra, formando il ciclo di 60 anni.

L'astrologia cinese attribuisce ad ogni anno delle caratteristiche.
Il Bufalo è il segno della prosperità attraverso la forza d'animo e il duro lavoro. Si prevede che sia un anno positivo. Per cui non ci resta che rimboccarci le maniche e lavorare sodo. Il duro lavoro da i suoi frutti.
